Come ogni anno la Coldiretti di Pistoia il prossimo 5 dicembre celebrerà la Festa del Ringraziamento, storica ricorrenza che oramai da 50 anni viene organizzata in provincia per ringraziare il Signore del raccolto avuto durante l'anno.
Un appuntamento che ha una duplice valenza: pregare per le attività nei campi e riflettere come comunità sulla attuale situazione del mondo agricolo.
La giornata quest'anno sarà celebrata nel capoluogo di Provincia ed inizierà alle 10.30 con una Santa Messa presso la Chiesa di San Bartolomeo in Pantano, seguirà la preghiera del ringraziamento letta dal Presidente della Coldiretti di Pistoia Riccardo Andreini che ricorderà anche la figura di Don Patrizio Guidi e terminerà con la consueta benedizione delle macchine agricole che invaderanno le strade del centro storico pistoiese.
- è una delle giornate piu' importanti per il mondo agricolo - commenta il Presidente della Coldiretti Riccardo Andreini- gli agricoltori si riuniscono per fare comunità e riflettere sulla situazione attuale. A questo appuntamento ogni anno sono invitati rappresentanti delle istituzioni locali proprio per far capire che il settore agricole è fondamentale per l'economia della provincia e di tutto il territorio nazionale.
e' la giornata in cui gli agricoltori e le loro famiglie ringraziano il Signore per il raccolto ricevuto- prosegue il direttore Francesco Sossi- ma anche non fosse stata un'annata ottimale lo avrebbero ringraziato comunque, perchè i prodotti della nostra terra, genuini, sani e a km 0 permettono alla nostra provincia e all'Italia intera di qualificarsi, di tutelare l'ambiente e di creare ricchezza. E' questo il momento di sottolineare l'importanza del settore agricolo, di rilanciare i mercati con prodotti delle nostre campagne, di tutelare il patrimonio agricolo di Pistoia e dell'Italia intera.
Quest’anno inoltre verrà realizzato un punto per la raccolta Theleton dove verranno messi in vendita a 10 € un pacco di 3 prodotti a scelta tra miele, marmellata, ciclamini, patate e olio. In una giornata dove si ringrazia il Signore di quello che abbiamo ricevuto non possiamo non ricordare chi è meno fortunato di noi.
3 Dicembre 2010
FESTA DEL RINGRAZIAMENTO per GLI AGRICOLTORI PISTOIESI