151 Views

22 Dicembre 2012
Il logo del Centro Multifunzionale Agricolo ‘I Medici’ creato dal liceo artistico Petrocchi

 
Addio Mondo crudele, come trasformare una balla in un ballo. La balla è la fine del mondo targata Maya (che non c'è stata...), il ballo è la festa tematica del liceo d'arte Petrocchi di Pistoia, di ieri. Ironia ed educazione alimentare, con la presenza di produttori di Campagna Amica (la rete di Coldiretti per le filiera agricola tutta italiana; Oasi agrituristica Baugiano, Azienda agricola Pieri Roberto, Azienda Agricola Polla del Duca, Azienda Agricola Betti, Società Agricola Massaro, Azienda agricola Squilloni) a sfornare pietanze calde e fredde, vino e birra a Km0 per studenti e insegnanti.

“Una festa finalizzata ad un percorso di educazione alimentare -ha commentato la dirigente scolastica del liceo, Elisabetta Pastacaldi- che avrà un seguito. È giusto che i ragazzi prendano confidenza con certi tipi di alimenti, di stagione e genuini”.
La collaborazione tra il liceo artistico con il mondo Coldiretti è nata dall'esigenza della creazione di un logo per 'I Medici', il Centro multifunzionale agricolo (C.M.A.) che sorgerà a Quarrata, che prende il nome della vicina villa Medicea 'La Magia', investirà circa 3 milioni di euro (1,2 milioni di euro il contributo regionale). Un Progetto integrato di filiera (Pif) che abbina salute ed economia, cultura e sperimentazione, educazione e produzione, in poche parole la multifunzionalità aziendale, nello spirito del progetto per la filiera agricola italiana di Coldiretti.
I Medici racchiude una piattaforma logistica, un caseificio, un mulino, una bottega e spazi dove organizzare eventi e tenere corsi per bambini e scolari delle diverse età. Trasformazione e vendita di latte, grano verna, ortofrutta, miele, carne, vino ed olio, tutti rigorosamente toscani, nello stesso contesto all'insegna della filiera corta, per famiglie e altri operatori economici come agriturismo, ristoratori, mense scolastiche, ecc..
“Abbiamo deciso di affidare a dei ragazzi la creazione di un logo, del simbolo di un modo innovativo di concepire l'agricoltura, l'alimentazione e l'educazione -ha dichiarato Guido Betti, amministratore unico del Centro Multifunzionale Agricolo 'I Medici'.

“Loro avevano bisogno di un logo -ha aggiunto Elisabetta Pastacaldi-, e noi abbiamo colto la palla al balzo e coinvolgendo le aziende agricole nella nostra festa dedicata all'educazione alimentare. Il primo passo di una collaborazione sull'Educazione Alimentare che si svilupperà a partire dal 2013”.

Un incontro favorito dalle allieve Miriam Attucci e Anna Drovaldi (Presidente) e Cecilia Nesti, della Latteria dei Ragazzi dell'Oasi Agrituristica di Baugiano che frequentano il liceo Petrocchi, ormai 'esperte' in quanto da anni seguono e partecipano attivamente al progetto di Campagna Amica per una filiera Agricola tutta italiana ed ora hanno voluto coinvolgere la loro scuola compagni ed educatori in questo grande processo di riscoperta di valori che possono passare solo attraverso la grande metafora della Campagna.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi