184 Views

14 Dicembre 2012
NATALE A Km0. E ora Campagna Amica inaugura piazze e ravviva gallerie commerciali

 
E ora Campagna Amica inaugura piazze e ravviva gallerie commerciali in centro città. Il Natale a Km0 di Coldiretti nel pistoiese vede i banchi gialli della rete di produttori protagonisti in due appuntamenti. Gli agricoltori di Campagna Amica saranno presenti domenica 16 dicembre con i loro prodotti a Monsummano Terme ad inaugurare il mercatale di piazza Berlinguer, appena ristrutturata. Da lunedì 17 fino a domenica 23 il mercato Campagna Amica affiancherà le 13 attività commerciali ed artigianali che 'risiedono' in Galleria Nazionale in centro a Pistoia. Appuntamenti che si affiancano ai consueti mercati settimanali.

“Il mercato Campagna Amica è sinonimo di mangiare sano e spendere giusto -dichiara Vincenzo Tropiano, presidente di Coldiretti Pistoia-. Ma è anche molto di più: incarna la tradizione respirata nelle piazze di una volta. La presenza dei banchi gialli di Coldiretti dà calore ai luoghi comunitari, una piazza con Campagna Amica è una piazza viva, per questo istituzioni, commercianti e artigiani chiedono di collaborare. Per questo sempre più aziende agricole chiedono di far parte della Rete Campagna Amica, che oggi a Pistoia già raggruppa una cinquantina di aziende”.

Domenica 16 il mercato Campagna Amica a Monsummano Terme inizierà alle ore 8,30, rimanendo aperto tutta la mattinata; alle 11,30 ci sarà l'inaugurazione ufficiale della rinnovata piazza Berlinguer con Rinaldo Vanni, sindaco di Monsummano Terme, Federica Fratoni, presidente della Provincia di Pistoia, e Caterina Bini, consigliere della Regione Toscana. Saranno presenti all'inaugurazione Fabio Pellegrini, presidente di Agrimercato, l'associazione di produttori che promuove Campagna Amica a Pistoia; e Michela Nieri, presidente della sezione di Monsummano di Coldiretti Pistoia.

A partire dal giorno dopo, lunedì 17 dicembre i banchi gialli di Campagna Amica animeranno Galleria Nazionale, che collega via Vannucci con via della Costituzione a Pistoia. Un evento, nato in collaborazione col Comune di Pistoia, che darà ai consumatori la possibilità di fare la spesa con prodotti a Km0, acconciarsi i capelli, comprare regali, profumi, strumenti musicali, bere un caffè comprare pane e tanto altro ancora.
Fino a domenica 23 dicembre, dieci produttori agricoli di Campagna Amica affiancheranno le 13 attività commerciali ed artigianali che 'risiedono' in Galleria Nazionale:Menichini-strumenti musicali, Grazia- profumeria, Loading-computer, Casa della salute-erboristeria, Bettini-filateria, El dorado-estetista, Pietro-parrucchiere, Galleria del Pane-panificio, Non solo miao-animali, Andreini-giocattoli, Vettori-abbigliamento, Bar La Galleria-bar, Tonino-parrucchiere.

Il mercato di Galleria Nazionale a Pistoia e quello di domenica 16 a Monsummano si affianca ai consueti mercati provinciali:
Ogni martedì: Pescia, P.za Ex Mercato dei Fiori (8.30-12.30)
Ogni mercoledì : Monsummano Terme, Piazza del Popolo (8.30-12.30)
Ogni giovedì: Quarrata, Piazza Risorgimento (8.30-12.30)
Ogni venerdì: Agliana, Piazza Gramsci (8-12,30)
Ogni sabato: Pistoia, Via dell'Annona, 191 (8.30-14.30)

Cosa è il Progetto Campagna Amica: per una filiera agricola tutta italiana
Il progetto della costruzione di una filiera agricola tutta italiana ha l’obiettivo di realizzare un grande sistema agroalimentare che premi i produttori e offra ai consumatori prodotti di qualità e a un giusto prezzo.
L’obiettivo è quello di tagliare le intermediazioni ed arrivare ad offrire il prodotto agricolo “cento per cento italiano” firmato dagli agricoltori, attraverso una estesa rete commerciale nazionale, capace di creare più concorrenza e trasparenza, più potere contrattuale per gli agricoltori, più vantaggi per i cittadini: la Rete Nazionale dei Punti Vendita di Campagna Amica.
I produttori agricoli che fanno capo a Coldiretti, e che aderiscono al Progetto Campagna Amica, hanno scelto di aderire ad un regolamento disciplinare volontario che prevede:
che i produttori interessati ai mercati agricoli (farmer’s market) si associno per la realizzazione delle attività di vendita; che la vendita avvenga con un preciso controllo dei prezzi praticati (meno 30% sui prezzi giornalieri rilevati dal sistema Sms consumatori www.smsconsumatori.it); che l’associazione per la gestione del mercato controlli i requisiti di ciascun produttore.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi