148 Views

14 Settembre 2013
Il vivaismo pistoiese è sempre più verde, ma un regolamento…

Piante ornamentali nelle aree pianeggianti di Pistoia: con MPS-ABC, ISO-14001 (o senza alcun marchio) non più del 30% del terreno si può destinare alla produzione in vaso (vasetteria); con EMAS-III, invece, si può arrivare fino al 65%.
MPS, ISO, EMAS sono sigle che identificano sistemi per certificare la condotta eco-sostenibile delle aziende, anche vivaistiche. Riduzione del consumo di acqua, di energia, di fitofarmaci e fertilizzanti sono obiettivi comuni ai tre sistemi, che hanno tante altre affinità “purtroppo -evidenzia Mario Carlesi, presidente di Coldiretti Pistoia- il regolamento urbanistico del Comune di Pistoia privilegia solo EMAS-III. Chiediamo che i tre sistemi di certificazione siano equiparati, permettendo anche alle aziende certificate ISO-14001 e MPS-ABC di poter destinare fino al 65% della superficie alla produzione in vaso. Allo scopo abbiamo sottoposto un protocollo di intesa al Comune di Pistoia”.
È la richiesta avanzata nel corso dell'incontro su vivaismo e certificazione ambientale tenutosi oggi a Pistoia, sabato 14 settembre, presenti l'assessore all'agricoltura della Provincia di Pistoia, Mauro Mari, e Theo De Groot, General Manager della fondazione MPS. Per conto del Comune di Pistoia era presente la dottoressa Barbara Ferroni, funzionaria responsabile dell'ufficio sviluppo economico, che ha assicurato “che l'amministrazione comunale esaminerà con enorme attenzione il documento che Coldiretti ha presentato”.
“La Toscana è piena di bellezze dove da sempre c'è stata l'incidenza degli uomini -ha dichiarato l'assessore Mauro Mari- occorre avere la consapevolezza che se non ci si organizza a risparmiare ambiente, non ce n'è più per nessuno, la certificazione ambientale va nella giusta direzione”.
“Il sistema MPS -ha dichiarato Theo De Groot, General Manager della fondazione MPS- prevede come referenti anche le autorità locali, tenendo conto nella fissazione dei parametri di valutazione delle specifiche realtà. La presenza di un sistema di regole come quelle MPS rappresenta, peraltro, un livello di controllo anche per i governi territoriali”.
Il pistoiese è il più importante polo produttivo europeo di piante ornamentali, ruolo che mantiene nonostante la crisi, grazie all'innovazione continua, che oggigiorno significa piante e processi produttivi 'verdi': risparmio di acqua e minor utilizzo di prodotti fitosanitari e di energia. Garanzia di sano sviluppo territoriale, occupazione e reddito per tutta la provincia. Un quarto delle superficie vivaistica del distretto pistoiese è già certificato o è sulla via della certificazione 'verde' secondo i criteri MPS-ABC, “accogliendo la nostra richiesta -spiega Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia- il Comune di Pistoia stimolerebbe ulteriormente la qualificazione 'verde' delle nostre piante ornamentali”.
Sono 27 le aziende che hanno adottato il sistema MPS-ABC, operano su 1300 ettari, un quarto della superficie vivaistica del distretto pistoiese. 21 dei vivai sono arrivati alla certificazione grazie al Piano Integrato di Filiera che si chiama Italian Green Agri-Net - Eco Pot, che significa: rete di aziende agricole 'verdi' e vaso biodegradabile. Un progetto che coinvolge globalmente oltre 60 soggetti, che oltre alla certificazione MPS-ABC, prevede la sperimentazione sul campo di un nuovo vaso ecologico (Eco-Pot) che eliminerebbe il problema dello smaltimento dei vasi di plastica attualmente utilizzati nei vivai. Vaso che si dissolve quando la pianta viene interrata nella sede definitiva, ma molto resistente quando è fuori dal terreno e contiene la pianta in fase di crescita.
“Si tratta di un progetto che prevede 3,5 milioni di euro di investimenti globali -spiega Tropiano-. Con questi presupposti, la limitazione produttiva di piante in vaso per le aziende certificate MPS-ABC non è comprensibile ed è deleteria.
Anche perché, come ha spiegato nel suo intervento Antonio Fracassi, coordinatore per l’Italia di MPS: “MPS-ABC è l'unico sistema di certificazione concepito specificamente per la aziende floro-ornamentali. Da un'analisi comparata dei tre sistemi, MPS-ABC, ISO-14001 ed EMAS-III si riscontrano, seppur nella loro specificità, evidenti ambiti di affinità”.

MPS-ABC è un sistema di gestione che tiene sotto controllo i consumi di materie prime, acqua ed energia utilizzati in fase di produzione, con l'obiettivo di ridurre costantemente l'impatto ambientale con conseguente attribuzione di una valutazione (A, B o C). È un ente di certificazione nato in Olanda, che opera in tutto il mondo.

Il Pif IGAN - Italian Green Agri-Net - Eco Pot, coinvolge 64 soggetti, di cui 58 aziende vivaistiche, oltre 20 cofinanziatori, con capofila Impresa Verde di Coldiretti e i Vivai Sandro Bruschi come capofila Pif per la misura 124 (innovazione).
IGAN - Italian Green Agri-Net - Eco Pot
Progetto Integrato di Filiera (PIF)
TUTTI I PARTECIPANTI

IMPRESA VERDE – PISTOIA, Società di servizio di Coldiretti (Capofila Pif)
VIVAI SANDRO BRUSCHI (Capofila misura 124)
VIVAI MASETTI SABINO
AZ. AGR. GIEFFE di GIAMBI A. e FROSINI L.
SOC. AGR. BALDACCI ENZO
SOC. AGR. F.LLI ROMITI MARIO E MARCO S.S.
CNR - ISTITUTO PER I SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO
DIPARTIMENTO SCIENZA DEI MATERIALI (DICCISM)
DELL’UNIVERSITÀ DI PISA
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CELLULARE E AMBIENTALE
DELL’UNIVERSITÀ DI PERUGIA (UNIPG)
F.LLI GORINI PIANTE
ROMITI VIVAI
CIVILINI FRANCESCO
CARLESI VIVAI
IERI LUIGI E FIGLI
IMPRESA VERDE PISTOIA
BALDACCI PRIMO E FIGLI DI LORIANO EUGENIO BALDACCI
CAPPELLINI MAURIZIO
SOCIETA’ AGRICOLA RIGHETTI PIANTE S.S.
JM di GORI TIZIANO
S.A. ROMITI E GIUSTI S.S.
TESI ANDREA
TRINCI DANIELE VIVAI PIANTE
GINETTI MARCO
GIUSTI ANTONIO
TESI LORENZO VIVAI PIANTE
SOC.AGR. BALDI E MANDI
FLORICULTURA MARINI ALESSANDRA
SIMONI FRANCESCO
VIVAI PACCOSI ALESSANDRO
INNOCENTI RICCARDO
MELANI IVANO AZ. AGR.
AZIENDA AGRICOLA PAPINI FABRIZIO
SOC.AGR.NANNINI VASCO & F.LLI
IERI ROBERTO
S.A. TOSCANA VERDE
MOROSI FEDERICO
VIVAI PIANTE GLI ORTI DI NICCOLAI LUCA
VIVAI VANNACCI EVRANDO DI VANNACCI IRENE
VIVAI PIANTE VANNACCI FEDERICA
PRETELLI RICCARDO
MARCHINI ALFIO
CAPPELLINI ROBERTO
CAPPELLINI ALEANDRO
VETTORI PIANTE S.S.
PAZZAGLIA S.P.A.
ARALDI SAMUELE
FRANTOIO PRODUTTORI AGRICOLI MONTALBANO (P.A.M.)
GHERARDESCHI PIANTE S.S. AGRIX
BIAGIONI GIAMPAOLO
ROMITI VIVAI DI PIETRO ROMITI
GORINI GABRIELE
MATI LUIGI
SOCIETA’ AGRICOLA BARROCCI DAVIDE E DAMIANO ss
CAPECCHI TIZIANO
BERTOCCI ALBERTO
SOC. AGR. FABBRI MAURO E MORENO S.S.
BERTOCCI EZIO
INNOCENTI ANGIOLINO E FIGLI SOC. AGR. SEMPL.
VIVAI PIANTE TRINCI EMANUELE
SOC. AGR F.LLI VEZZOSI S.S.
TESI MARIA VIVIANA
SOC. AGR. FRESCUCCI PIANTE S.S.
SOC. SEMPL. AGRICOLA GALLI DI GALLI MAICOL E GALLI RINALDO
COVILI FRANCO

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi