160 Views

28 Giugno 2013
Numero 14-2013 di Coldiretti Pistoia Informa

Scarica il numero 14-2013 di Coldiretti Pistoia Informa, inviato alle imprese agricole, a cura dei tecnici agronomi e forestali, fiscalisti, esperti economico-finanziari ed altri professionisti di Impresa Verde, società di servizi della rete Coldiretti. Un gruppo di lavoro presente sull'intero territorio provinciale a cui rivolgersi per approfondimenti, consulenze, incontri e per tutte le altre esigenze dell'azienda agricola.

INDICE

ULTIM'ORA. Focolai Phytophthora ramorum: STOP VENDITE Viburnum, Camellia, e Rhododendron
Nel corso del mese di giugno 2013 sono stati rilevati nel comprensorio vivaistico pistoiese alcuni focolai di Phytophthora ramorum, malattia soggetta a specifica Decisione europea 757/2002 e s.m. A questa malattia risultano particolarmente sensibili Viburnum spp., Camellia spp. e Rhododendron spp., piante da passaporto a causa di questo patogeno.
A seguito della segnalazione di questi folocai di Phytophthora ramorum, con lo scopo di eradicare la malattia, questo Servizio Fitosanitario Regionale, in accordo con quanto previsto dalla Decisione europea sopra menzionata, ha emanato il Decreto Dirigenziale che a fare data da oggi, a livello regionale (tutta la regione Toscana), HA BLOCCATO l'uso dei passaporti per Viburnum spp., Camellia spp., e Rhododendron spp.. Pertanto è fatto divieto di commercializzare all'interno della Comunità Europea (incluso Italia) queste piante, mentre rimane la possibilità del commercio extra-CE, in quanto regolato dai certificati fitosanitari.
COME SI PUO’ PROCEDERE PER POTER COMMERCIALIZZARE LE SPECIE: viburnum, camelia e rhododendron?
Le aziende vivaistiche interessate a riavere la possibilità di emettere passaporto per Viburnum spp., Camellia spp., e Rhododendron spp. devono fare specifica richiesta al SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONE TOSCANA utilizzando l'Allegato 1 alla presente comunicazione.
In questo modo il Servizio fitosanitario provvederà ad effettuare almeno 2 ispezioni distanziate almeno di 20-30 giorni nel periodo di crescita attiva delle piante e se non vengono rilevati problemi relativi a Phytophthora ramorum consentirà l'uso del passaporto per la successiva campagna di commercializzazione.
Nel caso vengano ritrovato piante colpite da Phytophthora ramorum prima di consentire l'uso del passaporto sarà necessario procedere alla distruzione delle piante infette e di quelle nel raggio di 2 metri, oltre a porre in quarantena per 3 mesi quelle nel raggio di 10 metri.
Per fare una verifica attenta della presenza del patogeno, è necessario su Viburnum spp., Camellia spp., e Rhododendron spp. non effettuare trattamenti fungicidi con Metalaxil-M, Fosetil-Al, Benalaxil, Propamocarb, Dimetomorf e in generale con tutti i prodotti fitosanitari che hanno funzione antiperonosporica, perchè questi trattamenti, essendo attivi anche nei confronti di Phytophthora ramorum, possono mascherare i sintomi della malattia e rendere inefficaci le ispezioni del Servizio Fitosanitario Regionale e l'eradicazione della malattia.
Si fa presente che questa prescrizione è stata presa nell’interesse delle aziende produttrici. Nel caso vengano rinvenute piante affette da Phytophthora ramorum vien bloccata l’intera produzione del comprensorio con le consegue che si possono immaginare. Si raccomanda di seguire le indicazioni in quanto il nostro paese è tenuto sotto osservazione a livello comunitario.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi