159 Views

18 Luglio 2014
LA BELLA STORIA DEGLI AGRICOLTORI CUSTODI DELLA MONTAGNA PISTOIESE

Gli appennini Pistoiesi fungono da spartiacque, da un lato i fiumi finiscono in Adriatico, a cominciare dal Reno che, abbandonata la Toscana, scorre in Emilia. Sull'altro versante, le acque scorrono verso il Tirreno e quindi vanno verso la lucchesia, a cominciare da tutto il reticolo idrico del fiume Lima, che rientra nel bacino più ampio del Serchio (115.000 ettari di superficie e 1.500 chilometri di reticolo idrico).
Attorno al bacino del Serchio è nato sin dal 2006 (e continua) il progetto Agricoltore Custode del Territorio: lavorare in prevenzione per vincere in risparmio ed efficacia, un sistema che dà all'agricoltore montano il ruolo di 'sentinella' del reticolo idrico e la possibilità di effettuare piccoli interventi di manutenzione. Un progetto in convenzione tra consorzio di Bonifica Toscana Nord e L'Unione Comuni Media Valle del Serchio a cui aderiscono ben 8 aziende pistoiesi di Cutigliano, San Marcello, Piteglio, Abetone.
Giovedì 17 luglio 2014, si è rinnovata la convenzione tra aziende e consorzio. “Per ridurre la dannosità delle calamità in montagna e pianura è fondamentale la manutenzione costante del territorio -spiega Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia-. Questa è facilitata dal mantenimento delle attività produttive agricole in altura. L'esperienza dell'Agricoltore custode va in questa direzione, e ha coinvolto tante aziende Coldiretti di Pistoia e di Lucca. Una condotta che va incrementata e trasferita ad altri territori e altri comparti”.
Come funziona l’Agricoltore Custode del Territorio. Le imprese agricole coinvolte monitorano e controllano il territorio assegnato (che rientra o è prossimo alla superficie aziendale). Riferiscono all'ente (consorzio-unione comuni) e in base alle segnalazioni e necessità effettuano piccoli interventi di manutenzione (ripulitura da vegetazione o tronchi d'albero dell'alveo dei corsi d'acqua, per esempio) impiegando lavoro proprio o dei familiari, di materiali e mezzi a basso impatto ambientale e macchine ed attrezzature di proprietà.
Per queste attività, l'agricoltore riceve un compenso fisso per il costante monitoraggio e per l'attività di segnalazione, e una parte variabile a seconda degli interventi di manutenzione che effettua.
“Un sistema virtuoso che va replicato a tutti i livelli -spiega Tropiano-. Le aziende pistoiesi coinvolte nel progetto ne traggono una integrazione al reddito e hanno un'esperienza 'certificata' che altri enti pubblici possono sfruttare. La pratica fa risparmiare e deve essere estesa”. Altri imprenditori agricoli interessati possono contattare gli uffici zona Coldiretti, per avere informazioni su come partecipare ai bandi e come aggregarsi per ottenere affidamenti di attività dagli enti.
Il coinvolgimento degli agricoltori nella gestione del territorio dà all'azienda integrazione al reddito e benefici per tutti i cittadini: l'impresa agricola ottimizza l'uso delle risorse. Tempo: il monitoraggio sistematico degli alvei viene fatto dall'agricoltore durante la normale attività aziendale; mezzi agricoli: si usano i trattori in periodi non necessari all'attività agricola.
Un risparmio oggettivo che si spalma sull'ente pubblico e, in definitiva, su tutti i cittadini. “Sono queste le attività che occorre incrementare, favorendo la partecipazione delle aziende alla manutenzione per i comuni e i consorzi -auspica Tropiano-. Per rilanciare la montagna servono queste iniziative, forti nella quotidianità”.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi