138 Views

14 Novembre 2015
Tanti attori al gemellaggio italo-tedesco delle città di Pistoia e Reutlingen

La valenza dello scambio tra territori, la conoscenza delle tradizioni per vivere un futuro migliore, solidale e vitale. Tanti attori al gemellaggio italo-tedesco delle città di Pistoia e Reutlingen, con il tradizionale mercatino Svevo, giunto alla V edizione pistoiese, e altre attività collaterali a rinforzare il legame che dal 2005 si è creato tra piccoli imprenditori agricoli delle due realtà. Scambio di conoscenze e di gusti che quest'anno ha avuto il clou nella serata di solidarietà organizzata nella sede dell'Ente Camposampiero di Pistoia.
Una serata organizzata da Campagna Amica-Coldiretti Pistoia, dalle aziende agricole del territorio e del Toskanischer Markt e dall’associazione culturale Stammtisch.
“Valorizzare la valenza dei singoli territori, creando spazi culturali e potenzialità economiche affinché si sviluppino le piccole imprese agricole -spiega Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia-, è nel Dna di Coldiretti, che aderisce a questo scambio sin dalla prima iniziativa nel 2005. La collaborazione con la Camposampiero, che ha solidarietà nel suo Dna è un valore ulteriore all'iniziativa”.
La serata di solidarietà alla Camposampiero ha visto la partecipazione di oltre 150 persone e si è svolta il 5 novembre presso lo spazio incontro Fabbrica dell’Emozioni di Pistoia. Ospiti d'onore i tanti piccoli imprenditori agricoli tedeschi provenienti da Reutlingen, e partecipanti alla V edizione del Mercatino Svevo, presso lo spazio espositivo di San Lorenzo, messo a disposizione dal Comune di Pistoia.
Clima caldo e cena con prodotti biologici offerti dalle aziende agricole. E allietata dal coro Cantemus Vokalensemble.
Serata d'amicizia e solidarietà. Il ricavato dalla cena è stato destinato al gruppo di giovani dell’Agricoltura sociale che opera presso i terreni adiacenti la Camposampiero e che hanno servito pietanze e bevande agli ospiti italiani e tedeschi. “Non a caso la serata si è svolta presso lo spazio denominato Fabbrica delle Emozioni -ha spiegato Luca Traversari, Presidente dell'Ente Camposampiero-, una ex officina oggi destinata a spazio innovativo di sperimentazione per i diversamente abili, oggi gestito dal Comune di Pistoia insieme all’Ente Camposampiero e alla cooperativa Arkè”.
Nell'attuale situazione di difficoltà il lavoro è una sfida per tutti, in particolare per i giovani e ancor più per chi convive con una disabilità. L'agricoltura per queste persone offre spazi di socialità e opportunità di lavoro, per costruirsi un avvenire. “L’Ente Camposampiero, anche collaborando ad iniziative come il gemellaggio italo-tedesco, assolve alla propria missione impegnandosi nella creazione di una rete locale per sostenere iniziative di green economy rivolte ai giovani”.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi