179 Views

20 Marzo 2018
Michela Nieri a capo delle imprenditrici agricole di Coldiretti Pistoia

Danno lavoro ad un migliaio di addetti in tutta le provincia di Pistoia, oltre che a loro stesse. Sono le donne imprenditrici agricole pistoiesi, che rappresentano circa il 12% del totale imprese femminili della provincia ed oltre il 23% del totale imprese agricole.

Sono elaborazioni di Coldiretti Pistoia su dati Infocamere-Ufficio statistica Camera di Commercio di Pistoia diffuse in occasione dell'elezione di Michela Nieri a capo di Coldiretti Donne Impresa, il gruppo di donne imprenditrici della provincia di Pistoia. Michela Nieri succede a Simona Falzarano, da pochi giorni alla guida dei giovani imprenditori provinciali. All'incontro che ha sancito il passaggio di consegne ha partecipato Simone Ciampoli, direttore di Coldiretti Pistoia, e tante imprenditrici provenienti da tutte le zone della provincia e appartenenti a tutti i comparti agricoli.

Michela Nieri conduce un'azienda che produce cereali nella Valdinievole: mais e girasoli in particolare. La sua attività è diversificata, essendo impegnata con i suoi mezzi agricoli anche nei lavori di bonifica e manutenzione del territorio. Michela Nieri dal 2015 a fine 2017 è stata Presidente di Coldiretti Pistoia ed è vicepresidente del Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Pistoia.

“Le donne in agricoltura sono sempre state presenti -spiega Nieri-, ma in questi anni stiamo assistendo ad un'evoluzione del ruolo. I dati ci dicono che la percentuale di capo azienda al femminile in agricoltura è leggermente superiore rispetto alla media delle aziende provinciali, 23,32% contro il 22,76%”. L'ambito che vede il maggior numero di imprenditrici agricole è quello della coltivazione di piante e fiori, nel solco della specializzazione florovivaistica di Pistoia. Sono circa un migliaio gli addetti (tra familiari e subordinati, maschi e femmine) che lavorano per le 770 aziende agricole al femminile. “Siamo tante e impegnate in tutti i settori dell'agricoltura. Abbiamo in calendario tante iniziative -ha spiegato Michela Nieri-, per rafforzare tra le imprese e tra i consumatori i concetti di multifunzionalità, sostenibilità e sviluppo economico. Daremo rilievo ai nostri incontri con le scuole di ogni ordine e grado, perché se vogliamo un futuro migliore dobbiamo dare a bambini e ragazzi l'opportunità di conoscere i valori della tradizione e le potenzialità per il futuro del grande mondo dell'agricoltura”.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi