Regione Toscana ha pubblicato il bando da 11,6 milioni di euro messi a disposizione di proprietari e possessori di superfici forestali, sia privati che pubblici, per preservare gli ecosistemi forestali, migliorarne la funzionalità e garantire la pubblica incolumità.
Per quanto riguarda gli interventi previsti, si va dalle opere e le infrastrutture per la prevenzione degli incendi boschivi, fino agli interventi realizzati all’interno delle aree forestali per prevenire il rischio di calamità naturali o fenomeni di degrado e dissesto idrogeologico.
Le domande devono essere presentate dal 30 dicembre fino alle ore 13 del 29 aprile 2022, tramite il sistema informativo di Artea. Rivolgersi agli uffici Coldiretti per informazioni e per procedere.
Il bando è finalizzato a concedere contributi in conto capitale a copertura dei costi sostenuti per la creazione di infrastrutture di protezione e per le attività di prevenzione degli incendi boschivi e delle altre calamità naturali (tra cui fitopatie, infestazioni parassitarie, avversità atmosferiche e altri eventi catastrofici, anche dovuti al cambiamento climatico), al fine di preservare gli ecosistemi forestali, migliorarne la funzionalità e garantire la pubblica incolumità.