214 Views

26 Gennaio 2022
GREEN PASS. Regole per le vendite al dettaglio nei vivai dal 1 Febbraio 2022

Il  1 febbraio 2022 entrano in vigore le disposizioni previste dal  DPCM del 21 gennaio 2022, che prevedono  l’obbligo di esibizione del Green Pass per l’accesso alla  quasi la totalità degli esercizi commerciali.

Tuttavia, per esigenze essenziali e primarie della persona, sono state individuate alcune  attività che si svolgono al chiuso,  per le quali NON è richiesto il possesso del  Green Pass:

  • Commercio al dettaglio in esercizi specializzati e non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati e altri esercizi non specializzati di alimenti vari), escluso in ogni caso il consumo sul posto;
  • commercio al dettaglio di prodotti surgelati;
  • commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati;
  • commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati;
  • commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari;
  • commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie, parafarmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica);
  • commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati;
  • commercio al dettaglio di materiale per ottica;
  • commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento.

In ambito agricolo, si ritiene che:

  1. I punti di vendita diretta al chiuso di prodotti alimentari (frutta, ortaggi, vino, olio, miele, carne, ecc.), incluse le aziende agricole, possono essere assimilati a quelli di cui al Punto 1, e pertanto l’accesso dei clienti potrà avvenire liberamente e non dovrà esser chiesta nessuna certificazione;
  2. Vivai e fiori; nella parte dove viene esercitata l’attività di vendita diretta, non essendo tra le specifiche attività elencate nel DPCM, per l’accesso dei Clienti è necessario il green-pass salvo che l‘area espositiva e di vendita non sia tutta all’aperto. Il controllo del GreenPass “base” (ottenuto anche attraverso il tampone), potrà avvenire anche a “campione” purché sia attestabile sulla base di una procedura formalizzata, in caso contrario dovranno essere controllati tutti i clienti. Per motivi di privacy, si raccomanda di utilizzare l’AppC19 in modalità base.
  3. Mercati all’aperto Il DPCM parla di servizi e attività che si svolgono al chiuso, quindi se il mercato è all’aperto il green-pass non è necessario; attenzione all’uso delle mascherine in zona gialla (Toscana)  ed  rispetto delle

Si ricorda che restano vigenti tutte le norme relative all’accesso su i luoghi di lavoro da parte dei dipendenti (titolari, soci, coadiuvanti, collaboratori, ecc).

Dal 15 febbraio 2022, inoltre i suddetti lavoratori, se hanno un’età superiore a 50 anni (o se compiono 50 anni dal 08/01/2022 al 15/06/2022) non potranno accedere ai luoghi di lavoro senza il Green Pass Rafforzato (ottenibile a seguito di guarigione da Covid o completamento del ciclo vaccinale).

La presente nota informativa, potrà essere oggetto di aggiornamento sulla base anche di eventuali FAQ pubblicate dal Governo.

Per chiarimenti rivolgersi agli uffici zona di Coldiretti. 

Utilizzi abitualmente, nelle tua attività quotidiane (lavoro, tempo libero, studio), chatbot AI (assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale)?

L’impiego strutturale dell’AI credi possa aiutare la tua azienda ad essere più competitiva e sostenibile?

Qual è l’aggettivo che associ all’AI?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi