1436 Views

29 Settembre 2022
VINO: ATTACCO OMS E’ ATTACCO A 600 IMPRESE VITIVINICOLE DEL TERRITORIO

Un bicchiere di vino al giorno toglie il medico di torno. Il vecchio adagio che invita a consumatore quotidianamente e moderatamente un bicchiere di vino per stare in salute, avvallata in questi anni da tantissimi studi e ricerche, non trova d’accordo l’Oms che torna ad attaccare uno dei settori chiave dell’agroalimentare toscano ed in particolare della Costa degli Etruschi. L’Oms vorrebbe infatti equiparare il vino alle sigarette e ai superalcolici e per scoraggiarne il consumo, il 10% entro il 2023, vorrebbe applicare tasse, vietare la pubblicità e la promozione. A denunciarlo è Coldiretti Livorno nel commentare il documento dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – Regione Europa: "European framework for action on alcohol 2022-2025". “L’attacco dell’OMS – spiega Simone Ferri Graziani, Presidente Coldiretti Livorno – spaventa 600 imprese vitivinicole della nostra provincia, mina il primato di qualità e distintività dei nostri vini nel mondo e rischia di colpire pesantemente l’export ed i consumi interni con gravi ripercussioni su tutta la filiera e sull’occupazione. E’ del tutto improprio assimilare il vino ai superalcolici o alle sigarette. Il vino è diventato l’emblema di uno stile di vita lento, attento all’equilibrio psico-fisico che aiuta a stare bene con se stessi, da contrapporre proprio all’assunzione sregolata di alcol. Dovrebbe esserci una chiara e netta distinzione tra i concetti di consumo e di abuso. Stiamo tornando nell’era del proibizionismo”.

Secondo Coldiretti Livorno l’attacco dell’Oms è un attacco al nostro sistema agroalimentare: “è un nuovo tentativo di indebolirlo e di metterlo in discussione. Lo stanno facendo con il vino, che è il prodotto del nostro Made in Tuscany più esportato, lo stanno facendo con il nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo che guarda caso penalizza proprio i nostri prodotti più apprezzati e lo stanno facendo spalancando il mercato al cibo sintetico giustificando l’introduzione di carne, pesce e latte prodotti in un bioreattore con la sostenibilità ed i cambiamenti climatici. Sono messaggi fuorvianti e sbagliati che stravolgono l’assetto di intere filiere e possono fare danni enormi alla nostra economia”.

L’attacco dell’OMS arriva in un momento molto favorevole dal punto di vista dell’export con un incremento, nei primi sei mesi dell’anno, del 16,5% per un valore complessivo di 624 milioni di euro e della vendemmia in corso, in recupero rispetto alle attese, con il 12% in più di prodizione di vino e mosto. Meno invece dal punto di vista dei costi che a causa delle tensioni su energia e materie prime generate dalla guerra in Ucraina sono cresciuti del 35%. Nei vigneti si registrano infatti rincari che vanno dal +170% dei concimi al +129% per il gasolio. Una bottiglia di vetro – spiega Coldiretti Livorno - costa fino al 50% in più rispetto allo scorso anno, mentre il prezzo dei tappi ha superato il 20% per quelli di sughero e addirittura il 40% per quelli di altri materiali. Per le gabbiette per i tappi degli spumanti gli aumenti sono nell’ordine del 20% ma per le etichette e per i cartoni di imballaggio si registrano rispettivamente rincari del 35% e del 45%.

L’incremento dei costi però – sottolinea Coldiretti Livorno - è stato scaricato sulle spalle dei viticoltori e delle cantine, come dimostra il fatto che il prezzo di vendita del vino, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat, è aumentato al dettaglio di appena il 2,5% a maggio 2022 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre gli alimentari sono aumentati in media del 7,1%.

Da difendere c’è anche un patrimonio unico di biodiversità con 58 indicazioni geografiche riconosciute, di cui 52 DOP (11 DOCG e 41 DOC) e 6 IGT che presidiano la quasi totalità della superficie vitata toscana con il settore che vale il 21% della produzione agricola regionale per un valore di 485 milioni di euro a cui contribuisce, in maniera importante, la provincia di Livorno con poco più di 3 mila ettari destinati alla viticoltura trainati dalla Doc di Bolgheri, pari al 3,3% del totale di superfici regionali a denominazione di origine controllata, con 38 mila ettolitri imbottigliati (fonte Ismea su dati TCA e Valoritalia).

Utilizzi abitualmente, nelle tua attività quotidiane (lavoro, tempo libero, studio), chatbot AI (assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale)?

L’impiego strutturale dell’AI credi possa aiutare la tua azienda ad essere più competitiva e sostenibile?

Qual è l’aggettivo che associ all’AI?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi