287 Views

23 Maggio 2025
VERSILIA: BAMBINI ASILO GABER A LEZIONE CIBO SANO E AMBIENTALISMO ATTIVO

Gli agricoltori maestri per un giorno. Ma non in classe, bensì nelle loro fattorie. Niente libri e lavagne, la lezione si impara stando a contatto con gli stimoli della natura e la biodiversità, conoscendo più da vicino gli animali dell’aia e le mille esperienze contadine di cui gli agricoltori sono custodi e soprattutto il perché è importante conoscere ciò che si mangia e chi lo produce. L’occasione di una giornata in fattoria per i bambini della scuola materna dell’Istituto Gaber di Camaiore è stata la fase finale del progetto di educazione “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare” promosso da  Donne Impresa Coldiretti. Il progetto, che prevede lezioni in classe e visite nelle aziende agricole, ha permesso durante tutto l’anno scolastico di incontrare e formare centinaia di bambini delle scuole di ogni ordine e grado della Versilia. I focus sono quelli

“Prosegue il nostro impegno nelle scuole all’interno delle quali abbiamo portato tantissime attività e tantissimi supporti anche audio-visivi per affiancare gli studenti di tutte le età in questo straordinario viaggio nel mondo dell’agricoltura, dell’ambiente, della dieta mediterranea e della sana alimentazione. – spiega Francesca Buonagurelli, Delegata provinciale Donne Coldiretti Lucca – Tra le finalità del nostro progetto, c’è quello di contrastare il cosiddetto cibo spazzatura ed ultraprocessato; una pericolosa abitudine per un bambino su quattro. Quello che cerchiamo di fare con la nostra esperienza è guidare le nuove generazioni verso una alimentazione genuina, variegata ed equilibrata partendo da una maggiore consapevolezza, dalla stagionalità dei prodotti agricoli e dal vivere all’aria aperta. Acquistare una merendina o uno snack dolce al posto di una bibita gassata è una scelta, esattamente come quella preferire un panino con il formaggio, uno snack di frutta o un succo di frutta senza zuccheri. Invertire la rotta è possibile ma serve l’impegno di tutti, anche delle famiglie”.

Ospiti dell’Orto Simpatico a Viareggio dell’azienda di Barbara Giannini e Norma Pizzi i contadini-studenti dell’Istituto Gaber di Camaiore hanno potuto fare un’esperienza davvero particolare ed immersiva accompagnati dai loro insegnati e dalla segretaria di zona di Coldiretti, Veronica Ranfagni. L’azienda è pioniera dell’ambientalismo attivo, un approccio concreto alla tutela del nostro ecosistema, ed impiega nelle sue attività didattica anche la tecnologia come cuffie per la riproduzione dei suoni della natura lungo una serie di percorsi multisensoriali. Sostenibilità e biodiversità sono gli altri focus importanti del progetto che sensibilizza gli studenti al rispetto per l’ambiente, delle risorse e degli sprechi alimentari, una piaga dei nostri tempi.

COME TI DIFENDI DAL CALDO?

come ti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi