36 Views

10 Ottobre 2025
TURISMO: CAMPAGNA TIRA PIU’ DI MARE E CITTA’ D’ARTE, MERCATO PORTA SAN FREDIANO PORTA ESPERIENZA CIBO CONTADINO A TTG RIMINI

Campagna e montagna “tirano” più del mare e delle città d’arte. E’ il verdetto della stagione estiva che si è appena conclusa con gli agriturismi, una risorsa preziosa per nove comuni su dieci, che hanno fatto la voce grossa aprendo le porte al turismo internazionale di paesi, borghi e frazioni remote e spesso lontane – anche fisicamente - dal turismo di massa delle grandi città e delle stazioni balneari. Un trend confermato, alla vigilia della stagione, dalle previsioni del Centro Turistico di Firenze, con le presenze nelle campagne (+1,8%) e aree di montagna (+1,5%) in controtendenza rispetto ad un quadro generale di flessione. A confermare la buona stagione dell’accoglienza agrituristica è Terranostra Toscana, l’associazione degli agriturismi di Coldiretti in occasione del TTG Travel Experience di Rimini. 1 milione gli arrivi, stima l’associazione, registrati nei quasi 5.900 agriturismi fino a qui. “Arrivano come ospiti, se ne vanno come amici. E’ questa la principale ragione del successo degli agriturismi nella nostra regione dove a fare la differenza, è lo spirito di autentica ospitalità degli imprenditori e più alta densità di strutture in Italia. – spiega Marco Masala, Presidente Terranostra Toscana – La stagione ha registrato ottimi numeri, in crescita, ora puntiamo a chiudere questo anno nel migliore dei modi sfruttando al massimo il richiamo delle produzioni autunnali soprattutto per quanto riguarda la parte della ristorazione tradizionale e per ponti che abbiamo davanti come quello di Ognissanti. Il nostro settore non è più ne secondario, ne comprimario rispetto ad altre tipologie di ospitalità. In un contesto internazionale di grande instabilità due ospiti su tre sono stranieri”.

Nell’area di Terranostra, nel padiglione C4 della Fiera di Rimini, il modello della Toscana è una “case history”. Paesaggio, storia, cultura, buon cibo e capillarità sono driver fondamentali per giustificare l’appeal della proposta agrituristica toscana resa sempre più complessa e completa dalla lista di iniziative legate al turismo esperienziale come degustazioni, visite guidate a cantine, frantoi, caseifici o birrifici, corsi di cucina, ma anche attività come yoga o pilates in vigna e persino escursioni nei siti archeologici. Proposte che i turisti, in Toscana, possono trovare in un’azienda agrituristica su due (53%).

L’enoturismo si piazza largamente in testa alle preferenze dei turisti che arrivano in Toscana richiamati da una lunga tradizione di vignaioli e vini che hanno saputo sviluppare attorno alle loro cantine e alle loro vigne tantissime esperienze capaci di destagionalizzare il turismo nelle campagne. Tra i primi posti delle attività più apprezzate e ricercate ci sono l’oleoturismo, che la Toscana ha recentemente regolarizzato mentre tra le novità il birraturismo, fenomeno in rapida e forte ascesa insieme a quello dei funghi e dei tartufi. L’altro dato che balza agli occhi è quello del turismo en plein air con oltre 2.600 piazzole confermando gli agriturismi toscani al primo posto anche del segmento outdoor.

E’ in questo contesto di addetti ai lavori, buyer internazionali, guide turistiche ed esperti di promozione del territorio ed ospitalità che Coldiretti ha presentato il suo progetto di valorizzazione, promozione e rilancio dello storico quartiere d’Oltrarno Porta San Frediano dove lo scorso giugno ha aperto il più grande farmer market della Toscana: oltre 1000 metri quadrati dedicati alla spesa e alla ristorazione contadina e a tutte le piccole grandi eccellenze a tavola della nostra regione.

“Il cibo è un’esperienza, i nostri agricoltori ne sono custodi e narratori. Il mercato di Porta San Frediano è una finestra, dentro la città, sulla campagna più autentica. - sottolinea la presidente regionale di Coldiretti, Letizia Cesani che ha partecipato ad un panel sull’enoturismo – Un luogo fisico per i residenti per fare la spesa e per i turisti di apprezzare il vero cibo contadino a due passi da Piazza Duomo e dagli Uffizi. Un investimento per sostenere il reddito agricolo dei nostri produttori che possono proporre i loro prodotti in una delle vetrine più belle del mondo. Il TTG di Rimini misura le ambizioni del nostro progetto per San Frediano e per la città di Firenze”.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi