736 Views

1 Ottobre 2024
BONIFICA: LIVORNO, AGRICOLTORI-CUSTODI IN CORSA PER ASSEMBLEA CONSORZIO 5 TOSCANA COSTA

Gli agricoltori-custodi in corsa per il Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa tra le file della lista “Acqua, agricoltura, ambiente per la resilienza climatica”. Si vota dal 3 al 5 ottobre dalle 9.00 alle 19.00 presso le sedi dei consorzi e nei seggi istituiti nei comuni del territorio. Scendono in campo a fianco della società civile gli agricoltori di Coldiretti per portare all’interno della nuova assemblea del consorzio esperienza, buonsenso e le tante competenze maturate nella quotidianità della pulizia dei fossi così come nella gestione di una risorsa sempre più fondamentale come l’acqua. Ma saranno anche, e soprattutto, sentinelle presenti e diffuse su tutto il territorio: raccoglieranno le istanze e le segnalazioni per tradurle in azione ed interventi. “Chi meglio degli agricoltori conosce il territorio? Chi meglio di un agricoltore può rappresentare le istanze del nostro mondo? – spiega Simone Ferri Graziani, Presidente Coldiretti Livorno – Sono i primi interessati a preservare la sua biodiversità, che è la ricchezza delle nostre coltivazioni e nel rendere più sicuro il territorio in nome e per conto di tutti i cittadini. La loro presenza nella nuova governance è funzionale ed indispensabile per tutti noi”.

A rappresentare l’operatività ed il radicamento sul territorio, dalla costa fino alle vette più alte del comprensorio, saranno nella fascia 1 (piccoli contribuenti) Claudio Piccini, Marcello Cerone, Luca Arduini, Leonardo Sabatini, Massimo Masini, Luciana Giovani, Valentina Franci, Orlando Marangoni, Sebastiano Alimandi; nella fascia 2 (medi contribuenti) Francesco Filippi, Guido Allori, Flavio Rabitti, Bartolomeo Carta, Anna Maria Gabbricci, Enrico Biagioni, Luca Patrone, Paolo De Gaetano; nella fascia 3 (grandi contribuenti) Matteo Serravalle, Catia Burelli, Luca Filippi, Luciano Coppetta, Antonio Russo, Fiorella Lenzi, Roberto Biasci, Adriano Peccianti.

La manutenzione del reticolo idraulico esistente, i progetti per un adeguato approvvigionamento idrico ed irrigazione dei terreni fondamentali per la produzione delle colture agricole e per la realizzazione degli invasi, la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, nonché la sfida senza precedenti per il contenimento delle pesanti conseguenze degli eventi estremi causati dalla crisi climatica, sono i temi principali che passano da una attenta, efficiente e rapida gestione del territorio e delle sue criticità.

“I consorzi hanno una funzione strategica nella difesa del territorio e nel contrastare il consumo del suolo in una regione dove nove comuni su dieci si trovano in aree ad elevato rischio idrogeologico. – spiega ancora Simone Ferri Graziani, Presidente Coldiretti Livorno – Dobbiamo lavorare sulla prevenzione, cambiare passo per ridurre gli effetti nefasti degli eventi estremi . Ecco perché gli agricoltori devono sedere in quell’assemblea: perché presidiano e conoscono bene il territorio ed affrontano queste problematiche ogni giorno”.

Il nuovo presidente, eletto all’interno dell’assemblea che sarà composta complessivamente da 28 membri (15 eletti dai consorziati, 12 espressione dei comuni ed 1 nominato dalla Regione Toscana. Gli elettori potranno votare presso le sedi consortili (Venturina Terme, Rosignano M.mo e Portoferraio) da giovedì 3 a sabato 5 ottobre dalle 9:00 alle 19:00 e nei seggi istituiti nei Comuni del comprensorio  sabato 5 ottobre dalle 9:00 alle 19:00.

Vai alla pagina dedicata

COME TI DIFENDI DAL CALDO?

come ti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi