192 Views

5 Maggio 2016
AGRICOLTURA. Contributi della PAC 2016: proroga dei termini

Proroga di un mese del termine di presentazione delle domande dei pagamenti diretti della Politica agricola comune 2016 (PAC), in scadenza il 15 di maggio. “Decisione positiva -commenta Simone Ciampoli, direttore di Coldiretti Pistoia-. Ma in considerazione degli adempimenti necessari, la Coldiretti invita tutti gli agricoltori interessati a recarsi quanto prima presso i propri uffici per evitare la congestione delle attività in prossimità della scadenza”.
A questo punto, entro metà giugno 2016 tutti gli agricoltori che avevano ottenuto i diritti PAC già nel 2015, devono effettuare gli adempimenti previsti, pena l'impossibilità di riscuotere le prossime annualità.
Tra i beneficiari ci sono state anche le aziende vivaistiche che, come le altre attività, hanno ottenuto l'assegnazione di diritti in base alla superficie coltivata. Per continuare a fruire dei contributi, però, devono assolutamente procedere ad alcuni adempimenti: piano colturale grafico e domanda unica. Gli uffici tecnici della Coldiretti stanno lavorando a pieno regime per supportare gli agricoltori negli adempimenti. “Anche quest’anno ci sono delle novità -spiega Simone Ciampoli, direttore di Coldiretti Pistoia-. Dal 2016, per valutare le superfici a premio è necessario, infatti, il 'piano colturale grafico', che consentirà di individuare le aree di coltivazione dalle foto aeree”.
La proroga da metà maggio a metà giugno è stata decisa dal Commissario europeo per l'Agricoltura Phil Hogan. “Coldiretti aveva sollecitato la decisione sostenuta dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina per venire incontro alle esigenze delle imprese agricole -spiega Ciampoli-”.
La proroga è accompagnata dall'annuncio dello sblocco delle procedure di pagamento dei fondi Pac che serviranno a completare i contributi dell'anno passato. “Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura -spiega Coldiretti-, ha avviato l’iter per far arrivare alle aziende i finanziamenti dovuti”.
L'ultima riforma del contributo PAC ha portato sostanziali e significativi cambiamenti al premio ricevuto rispetto agli anni precedenti. Sono diventate oggetto di sostegno base, infatti, anche i terreni con coltivazioni tipiche per Pistoia, a cominciare dalle piante ornamentali ed ai vigneti. Anche le coltivazioni ortofrutticole si aggiungono a cereali, zootecnia e uliveti che già beneficiavano di integrazione. Anche se la scadenza è fissata per metà giugno “è utile procedere immediatamente, perché immettere nei data base della regione il piano colturale grafico -spiega Coldiretti Pistoia- è operazione da effettuare con la dovuta attenzione”.
Documentazione necessaria ai tecnici Coldiretti per procedere:
un documento di identità valido;
smart-card e relativo codice pin (nel caso la l'azienda ne fosse fornita);
nel caso di variazioni di consistenza dei terreni, i relativi contratti (affitti, comodati o compravendite).
Orari: mattino dal lunedì al venerdì 8:30 – 13:30. Pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì 15:00 – 18:00; venerdì 15:00 – 17:45. Mercoledì pomeriggio chiuso.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi