Hai mai guardato veramente con attenzione a ciò che metti nel tuo carrello della spesa? Dai presunti hamburger veg alle bibite gassate, dalle barrette energetiche alle merendine, dai piatti pronti surgelati ai wurstel: sono solo alcuni dei “prodotti” che finiscono nel nostro frigorifero e nel nostro stomaco da evitare se si ha intenzione di vivere bene, in salute e più a lungo. Ma come riconoscerli tra gli scaffali e quali sono i rischi nascosti per gli adulti e soprattutto per i bambini? Perché la dieta mediterranea è il modello alimentare più corretto e salutare? Come possiamo difenderci?
Se ne parla lunedì 7 luglio (ore 18.30) al Caffè della Versiliana di Marina di Pietrasanta (Lu) all’appuntamento promosso da Coldiretti Lucca e Massa Carrara con medici ed esperti. L’ingresso è libero.
Focus dell’incontro la differenza tra i cibi naturali, quelli che non subiscono alcuna trasformazioni o solo minime ed i cibi sintetici e soprattutto ultraformulati ottenuti aggregando insieme anche quindici-venti ingredienti come additivi, addensanti, zuccheri, grassi che causano con evidenze scientifiche che segnalano la stretta correlazione tra il consumo di alimenti ultraformulati e la diffusa obesità che colpisce soprattutto le fasce di età più giovani e altre diverse malattie croniche che interessano la salute gastrointestinale, metabolica, respiratoria e cardiovascolare. Per l’occasione sarà allestita una esposizione dei cibi industriali più comuni e pericolosi.
A parlarne nel più famoso salotto estivo all’aperto la presidente di Coldiretti Toscana, Letizia Cesani insieme a Rino Agostiniani (Direttore dell’area Pediatria e Neonatologia della Azienda USL Toscana Centro e Presidente Società Italiana Pediatria),
Barbara Paolini (Direttore dell’area Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese e Presidente dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) e Francesca Buonagurelli(Responsabile Coldiretti Donne Lucca e cuoca contadina di Campagna Amica). L’incontro è condotto da Federico Conti.
Indirizzo: Versiliana Festival, viale Morin, 16 – Marina di Pietrasanta (Lu).