Il progetto Campagna Amica per la filiera tutta italiana, la battaglia contro il falso olio extravergine toscano, gli aspetti fiscali della gestione dell’impresa agricola, con gli aggiornamenti sull'articolo 62 (dilazioni di pagamenti), novità in fatto di sicurezza sui luoghi di lavoro, attestato di idoneità alla conduzione di trattori e mezzi agricoli, valenza e utilizzabilità delle energie alternative. È stato un incontro pieno di contenuti la prima 'visita' di Mario Carlesi in veste di presidente Coldiretti Pistoia a Monsummano Terme. Nei giorni scorsi Carlesi era stato a Pescia e il 13 febbraio sarà a Quarrata.
Ad accoglierlo un'affollata sala Parrocchiale di imprenditori agricoli. “Monsummano è una delle zone più importanti per l'agricoltura pistoiese -ha evidenziato Carlesi- dove convivono aziende con seminativi, uliveti, vivai e orticoli. Una bella varietà produttiva, che va preservata. Per questo siamo qui, per dare supporto alle imprese”.
A fare gli onori di casa Michele Nieri, imprenditrice, delegata provinciale donne impresa e presidente di Coldiretti-Monsummano.
Carlesi era accompagnato da tecnici e da Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia. “Monsummano Terme è una delle sedi dei mercati settimanali Campagna Amica, un contesto dove la filiera corta e il Km0 sono già conosciuti da cittadini e istituzioni”.
A breve, in accordo con l'amministrazione comunale, il mercato Campagna Amica di Monsummano cambierà sede e si trasferirà in piazza Berlinguer. Oggi, 6 febbraio e mercoledì 13 mercato in piazza del Popolo. A partire da mercoledì 20, appuntamento nella rinnovata piazza Berlinguer.
6 Febbraio 2013
Continua il tour del presidente Coldiretti Pistoia: Mario Carlesi ieri a Monsummano Terme