836 Views

14 Ottobre 2025
EVENTI: TRE GIORNI CON IL FESTIVAL DEL CIBO CONTADINO, IL VILLAGGIO DI COLDIRETTI CONQUISTA CUORE CENTRO STORICO GROSSETO

Il Villaggio di Coldiretti illumina di giallo il centro storico di Grosseto. La campagna arriva dentro le Mura con il più grande evento dedicato al cibo contadino, allo street food, alle filiere agricole e all’educazione alimentare organizzato e promosso da Coldiretti Grosseto e Campagna Amica. Il villaggio è patrocinato dal Comune di Grosseto. Per tre giorni, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre fino a tarda sera, piazza Dante Alighieri e piazza Duomo con i suoi monumenti, i palazzi e la sua vitalità, diventano il luogo del cibo di prossimità, etico e sostenibile, della stagionalità dell’orto e del mare, delle eccellenze agroalimentari regionali portate in tavola direttamente dai produttori agricoli e della biodiversità. L’inaugurazione è in programma venerdì 17 ottobre alle 17 alla presenza del presidente provinciale di Coldiretti Grosseto, Simone Castelli, del direttore provinciale, Milena Sanna, del sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, gli assessori e le istituzioni della provincia di Grosseto.

Il cibo contadino è il filo conduttore della tre giorni con il mega mercato firmato da Campagna Amica, il più importante mai realizzato in maremma con ben 45 produttori agricoli espressione di tutte le principali filiere agricole della provincia e della regione, un’area dedicata allo street food e tantissime attività per grandi e piccini. “Il Villaggio è la massima e più completa espressione del nostro progetto di Campagna Amica per sostenere il reddito delle nostre aziende agricole e dare la possibilità a cittadini e turisti di acquistare le migliori specialità contadine. – spiega Simone Castelli, Presidente Coldiretti Grosseto – Cibo, sana alimentazione, cultura, territorio, intrattenimento: sono questi gli elementi chiave per riscoprire e riappropriarci dei benefici della Dieta Mediterranea, uno stile alimentare minacciato dall’invasione dei cibi ultra-formulati ed artificiali il cui consumo è già un fattore di rischio. Il cibo naturale è la nostra medicina ma dobbiamo sapere quale scegliere altrimenti diventa la nostra condanna. Il nostro villaggio è il festival del cibo contadino”.

Soddisfatto il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna. “Questa bella iniziativa di Coldiretti, che sosteniamo con grande convinzione, rappresenta un'ottima opportunità per i nostri imprenditori locali di essere conosciuti e apprezzati. Il grande valore delle nostre produzioni può e deve essere valorizzato. Coldiretti dimostra ancora una volta, con questo evento, il proprio impegno in tal senso. Sono sicuro – prosegue Vivarelli Colonna - che le attività proposte e il mercato saranno molto apprezzati dai cittadini. Alimentarsi in modo sano ed equilibrato, con materie prime frutto di coltivazioni e allevamenti il più possibile naturali è una delle sfide fondamentali di questi tempi contemporanei: si tratta di scelte – conclude il sindaco – che hanno un riflesso profondo e duraturo nella salute delle persone”.

Mercato e Street Food. Dall’olio novo ai frutti di stagione dell’orto e del bosco, dalla pasta e alle farine con grani locali al miele e agli incredibili prodotti dell’alveare, dai formaggi di pecora e mucca ai tanti gusti delle confetture, dalla carne di Chianina, il gigante bianco, al pollo rurale, dai vini Doc del territorio alle noccioline della Valdicornia e molto molto altro ancora: prodotti coltivati ed allevati in maremma – ed in Toscana – dagli agricoltori che sono gli assoluti protagonisti del mercato di Campagna Amica ma anche dietro ai fornelli. Il villaggio è un momento privilegiato per fare la spesa direttamente dai produttori, trovando tutto il necessario per riempire frigoriferi e credenze di cose buone, gustose e sane, ma anche l’occasione per conoscere le loro proposte di street food e consumarle ammirando il bel centro storico. A guidare i visitatori tra uno stand e l’altro i profumi della griglia e della pizza contadina, della pasta e della porchetta.

Le attività. Non solo cibo, il Villaggio è anche veicolo di cultura, educazione alimentare e valorizzazione della stagionalità. Tante le attività che caratterizzeranno la tre giorni di Coldiretti pensate con la chiara finalità di fornire ai consumatori tutti gli strumenti per alzare il livello della loro consapevolezza quando si trovano davanti agli scaffali della grande distribuzione o dovranno scegliere cosa cucinare. Ad accompagnarli per mano i visitatori del Villaggio saranno gli stessi produttori agricoli: potranno partecipare (e prenotare) lezioni per riconoscere per esempio un olio extravergine di qualità da uno scadente con le masterclass dell’Evoschool e degustazioni o lasciarsi rapire dalle cooking class tenute dai cuochi contadini. I più piccoli invece potranno imparare le stagionalità del mare nell’area dedicata al progetto Coldiretti Pesca e giocare nell’area a loro dedicata animata dagli stessi contadini. Ed ancora interessanti incontri tematici rivolti ai cittadini e agli addetti ai lavori

Gli orari del Villaggio:

venerdì 17 dalle 15 alle 22

sabato 18 dalle 9 alle 22

domenica 19 dalle 9 alle 20

Ingresso libero.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi