I mercati di Campagna Amica non si fermano a Pasqua. Tutti confermati gli appuntamenti nella provincia di Pistoia prima e dopo le festività. Domani giovedì 5 aprile a Quarrata, sabato 7 a Pistoia e poi martedì 10 a Pescia e mercoledì 11 a Monsummano Terme.
Sui banchi dei produttori di Campagna Amica la primavera sta esplodendo. Oltre a carciofi ed insalate, sono arrivate le zucchine, un ortaggio ricco di potassio, di vitamina E, di vitamina C e di acido folico. E con tantissime varianti in cucina: al forno, ripiene, lessate, fritte... e come condimento di un primo. Per esempio sono buonissime per una rivisitazione 'leggera' della famosa carbonara, sostituendo alla pancetta le zucchine: scottare nell'acqua della pasta le zucchine tagliate a tondelli, poi metterle in padella con olio e cipolla per completare la cottura. Scolare la pasta e mantecare con pecorino e pepe. E per chi vuole assaporare la vera carbonara, sui banchi di Campagna Amica ci sono anche pancetta e rigatino, insieme a vino, formaggi, yogurt, miele. E anche fiori e piante, per un regalo o per arricchire il giardino.
Gli appuntamenti di Campagna Amica in provincia di Pistoia
Ogni martedì: Pescia, P.za Ex Mercato dei Fiori ((8.30-12.30)
Ogni mercoledì : Monsummano Terme, Piazza del Popolo (8.30-12.30)
Ogni giovedì: Quarrata, Piazza Risorgimento (8.30-12.30)
Ogni sabato: Pistoia, Via dell'Annona, 191 (8.30-14.30)
Dom, 25 marzo: Pescia, Piazza Mazzini (9-19), mercato mensile della filiera corta
Cosa è il Progetto Campagna Amica: per una filiera agricola tutta italiana
Il progetto della costruzione di una filiera agricola tutta italiana ha l’obiettivo di realizzare un grande sistema agroalimentare che premi i produttori e offra ai consumatori prodotti di qualità e a un giusto prezzo.
L’obiettivo è quello di tagliare le intermediazioni ed arrivare ad offrire il prodotto agricolo “cento per cento italiano” firmato dagli agricoltori, attraverso una estesa rete commerciale nazionale, capace di creare più concorrenza e trasparenza, più potere contrattuale per gli agricoltori, più vantaggi per i cittadini: la Rete Nazionale dei Punti Vendita di Campagna Amica.
I produttori agricoli che fanno capo a Coldiretti, e che aderiscono al Progetto Campagna Amica, hanno scelto di aderire ad un regolamento disciplinare volontario che prevede:
che i produttori interessati ai mercati agricoli (farmer’s market) si associno per la realizzazione delle attività di vendita; che la vendita avvenga con un preciso controllo dei prezzi praticati (meno 30% sui prezzi giornalieri rilevati dal sistema Sms consumatori www.smsconsumatori.it); che l’associazione per la gestione del mercato controlli i requisiti di ciascun produttore.