177 Views

22 Marzo 2016
Imu sui terreni degli agricoltori. Dalla Valdinievole alla Piana, i 13 comuni in cui non si paga dal 2016

Imu azzerata sui terreni degli agricoltori anche nei 13 comuni pistoiesi dove veniva pagata fino allo scorso anno. E, grazie all'abolizione dell'Irap, risparmi fiscali per centinaia di aziende agricole: la stima è di oltre un milione di euro solo considerando le imprese della rete Coldiretti in provincia di Pistoia.
Sono due delle novità comunicate da Simone Ciampoli, direttore di Coldiretti Pistoia all'incontro con le aziende agricole tenutosi a Pescia, dove tanti agricoltori hanno riempito la sala convegni del Mefit. “Vantaggi per le imprese agricole, frutto della sensibilizzazione istituzionale che Coldiretti ha esercitato sul governo -spiega Ciampoli-. Siamo orgogliosi di quanto fatto, ma soprattutto proiettati a ciò che occorre fare per mantenere la centralità sociale ed economica del mondo agricolo”.
Finanziamenti in arrivo con il Psr e l'assicurazione contro le calamità naturali, tipologie dei contratti di lavoro attivabili in agricoltura, previdenza e infortuni sono stati i temi dibattuti dai soci con tecnici e dirigenti Coldiretti. E poi abolizione dell'Irap agricola, con un vantaggio stimato di oltre un milione di euro per le sole aziende della rete Coldiretti, e Imu. La legge di stabilità 2016 ha sancito l'esenzione Imu per i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione.
Quindi nel 2016 non pagheranno l'imposta gli agricoltori anche dei 13 comuni pistoiese dove nel 2015 si è pagata l'Imu sui terreni agricoli: Agliana, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Quarrata, Serravalle Pistoiese, Uzzano.
Si aggiungono ai coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, già esentati nel 2015, dei comuni di Pistoia, Pescia, Montale, Abetone, Cutigliano, Marliana, Piteglio, Sambuca Pistoiese, San Marcello Pistoiese.
“È stato un incontro ricco di contenuti e di partecipanti -ha detto Michela Nieri, presidente di Coldiretti Pistoia-. L'obiettivo di Coldiretti è di dare prospettive al mondo agricolo, partendo dalle specificità del territorio e avendo lo sguardo a tutti i livelli istituzionali. Ora appuntamento a Pistoia il 30 marzo”.
Gli incontri di Coldiretti Pistoia, infatti, appena dopo Pasqua si svolgeranno a Masiano e Quarrata, a seguire San Marcello Pistoiese e Monsummano Terme.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi