171 Views

11 Dicembre 2013
Insieme alla verdura e all’olio si acquista anche la legna… a Km0

C'è anche la legna. I mercati di Campagna Amica sono sempre più attrezzati e i produttori agricoli riescono ad offrire alla clientela più prodotti: tutti legati alla terra, ma diversificati! Nei mercati del giovedì e del sabato a Pistoia, si possono acquistare ottimi fasci di cerro e acacia, secchi al punto giusto provenienti da Cireglio. Le novità di Campagna Amica in questo periodo natalizio sono tante. Le stelle di Natale, agrifoglio, vischio, i cesti regalo e tanti prodotti 'addobbati' per le feste si aggiungono all'ortofrutta di stagione, che c'è anche col freddo, alla carne e allo yogurt, prosciutti e formaggi, al vino e l'olio, alle marmellate e al miele, ai fiori e alle piante.
I mercati di dicembre: ogni giovedì doppio appuntamento, mercato a Quarrata e a Pistoia (al coperto e anche nel pomeriggio), ogni sabato a Pistoia, ogni martedì a Pescia e Casalguidi, ogni mercoledì a Pieve a Nievole. “Aumentano i produttori agricoli interessati a Campagna Amica e alle opportunità offerte dalla vendita diretta -commenta Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia-. È nostro impegno favorire la redditività delle aziende agricole e più qualità unita alla convenienza ai consumatori”.
Non mancano in questo periodo eventi speciali come il mercato di sabato 21 dicembre sulla montagna pistoiese a Pian degli Ontani, oppure l'evento del martedì 17 dicembre dove gli alunni dell'istituto Fermi esporranno la loro produzione di piante al mercato di Casalguidi.
Spazio anche alla solidarietà nel mercato di sabato 14 dicembre di Pistoia. In concomitanza nazionale partirà il 'Circolo dei buoni'. Una iniziativa Coldiretti, Campagna Amica in collaborazione con Caritas e Codacons. Si tratta di una raccolta di beni alimentari (confezionati e non deperibili, come pasta, legumi, vino, olio, marmellate, ecc.) da destinare ai più bisognosi. I produttori agricoli devolveranno un po’ del loro prodotto per costruire i 'Pacchi buoni'. Dall'altra parte i consumatori dopo aver fatto la spesa, potranno anch’essi decidere di donare un po’ dei loro prodotti per riempire il pacco stesso. Successivamente i pacchi verranno consegnati a Caritas che si occuperà della distribuzione alle famiglie bisognose della zona.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi