Dal ritorno della fattoria degli animali con vitelli, pecore ed asini all’edizione speciale del mercato contadino con tutte le principali eccellenze enogastronomiche del territorio apuo-lunigianese, dalla cipolla massese al Candia dei Colli Apuani, dalle farine ai formaggi e la novità della merenda di una volta, quella che preparavano le nostre mamme ma anche temi di grande attualità come l’obesità e l’invasione dei cibi ultraprocessati che minacciano la nostra salute. Ed ancora uno spazio dedicato tutto ai bambini con i laboratori creativi della lavanda, della lana e l’attesissima sfida a chi “sgranocchia la pannocchia” più rapidamente. San Francesco fa rima con il colore giallo di Coldiretti e sempre di più con sana alimentazione. Con la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, in Piazza Matteotti si avrà un’edizione speciale della festa del santo patrono di Massa in programma sabato 4 ottobre nel centro storico di Massa. “San Francesco è per noi l’occasione di sostenere concretamente le imprese dandogli l’opportunità di poter incontrare tanti cittadini e di portare in piazza le battaglie e gli strumenti per aiutare i consumatori a riconoscere ciò che è sano da ciò che non lo è considerando che il tema della cattiva alimentazione e dell’obesità riguardano un toscano su 3 e che ha ricadute sulla loro salute e sul costo della sanità pubblica. – spiega Francesca Ferrari, Presidente Coldiretti Massa Carrara – Vogliamo mettere al centro di questa edizione la trasparenza del cibo e l’importanza di riappropriarci di quella Dieta Mediterranea che ci fa vivere meglio e più a lungo e di cui gli agricoltori, con la semplicità delle loro produzioni, ne sono gli artefici. Il cibo è la nostra medicina ma dobbiamo sapere quale scegliere altrimenti diventa la nostra condanna: va in questa direzione la nostra richiesta di rendere obbligatorio indicare la provenienza su tutti gli alimenti commercializzati in Europa. Questo non deve essere solo un obiettivo di Coldiretti ma di tutti. ”.
Cuore della presenza e delle attività di Coldiretti Massa Carrara, sarà, come sempre, quella Piazza Matteotti pronta a trasformarsi in villaggio dell’agricoltura e della sana alimentazione. Una ventina i produttori che animeranno il mercato di Campagna Amica, simbolo inequivocabili di stagionalità, trasparenza e genuinità: in vendita, per tutto il giorno, verdure e frutta di stagione, olio, vino della costa apuana, formaggi vaccini e caprini, salumi, farine, biscotti, pane, pasta, succhi di frutta, distillati, miele, infusi e olii essenziali alla lavanda, farro, marmellate, noccioline dalla Valdicornia, aglione da Siena, birra alla spina dalla vicina lucchesia e molto altro ancora. Ci sarà in piazza anche il consorzio Candia dei Colli Apuani Doc, ma per conoscere la nuova annata, che si dice sia superlativa, ci sarà ancora da attendere un po’, ma nel frattempo si potrà esorcizzare l’attesa conoscendo le produzioni vinicole precedenti con degustazioni guidate gratuite: uno spazio per conoscere più da vicino etichette, varietà e caratteristiche dei vini eroici e dei loro territori scoscesi. San Francesco è soprattutto la festa dei bambini con tanti animali in piazza, da quelli esotici a quelli dell’aia, e un sacco di attività da fare (e prenotare), divertimento con il giro in groppa agli asini o nel circuito dei mini-trattorini e tradizioni con la merenda di una volta (dalle 16 alle 16.30). Insomma, il giallo fa rima con festa e salute.