La legge di Bilancio 2021 riconosce un incentivo per l’occupazione giovanile (commi da 10 a 15) che prevede il riconoscimento di un esonero contributivo nella misura del 100 per cento per le nuove assunzioni a tempo indeterminato (anche part-time) e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022, per un periodo massimo di 36 mesi, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui, con riferimento ai soggetti che alla data della prima assunzione incentivata non abbiano compiuto il 36esimo anno di età (35 anni e 364 giorni) elevato a 48 mesi ai datori di lavoro privati che effettuino assunzioni in una sede o unità produttiva ubicata in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
La misura evidentemente è estesa alla generalità dei datori di lavoro privati (incluse le associazioni e gli enti) e non solo alle imprese agricole, o non agricole che sia. Per specifici chiarimenti contattare gli uffici Coldiretti.
11 Gennaio 2021
OCCUPAZIONE GIOVANILE. Esonero contributivo per incentivare nuove assunzioni