Ci sono importanti novità in relazione alla spedizione nel Regno Unito di piante di Olea europea (olivo) e Prunus dulcis (mandorlo) dalla Toscana. Spedire in UK le due tipologie di piante è soggetto ad una preventiva autorizzazione rilasciata dal Servizio fitosanitario durante il controllo ufficiale annuale a seguito di un campionamento specifico sulle piante per il batterio Xylella fastidiosa. Oltre a questa autorizzazione, ricorda il Servizio Fitosanitario della Toscana, da ora in avanti è necessaria una specifica etichettatura delle piante da effettuarsi a cura del vivaista.
Su ogni pianta di olivo e mandorlo deve essere applicato prima della spedizione un sigillo di sicurezza (non riutilizzabile ed inalterabile) che riporti in modo leggibile il "place of production". Questo "place of production" deve corrispondere esattamente a quello che viene indicato nella dichiarazione addizionale (box11) del certificato fitosanitario (denominazione ed indirizzo della sede aziendale).
Le comuni etichette utilizzate per i cartelli identificativi delle piante con molta probabilità non sono da ritenersi idonee, in quanto non presentano le caratteristiche richieste.
Si fa presente che in mancanza dei sigilli suddetti le piante possono essere soggette a respingimenti e/o distruzione da parte delle autorità inglesi.
Per completezza si riporta quanto indicato dalla normativa UK riguardo all'obbligo di etichettatura delle piante di olivo e mandorlo - Statutory Instruments 2021 n.136 per il punto 5b Annex VII parte B:
Plants meeting the requirements of the official statement referred to in (b) should be individually labelled with a tamper proof label or other secure seal that cannot be re-used, is readable and undamaged, and gives the detail of the place of production, and the place of production should also be indicated on the phytosanitary certificate.