220 Views

15 Marzo 2022
PIANTE SENSIBILI A XYLELLA FASTIDIOSA. Come ‘spostarle’

Le piante specificate sensibili a Xylella fastidiosa, elencate nell’allegato II al Reg. UE 2021/2130 del 2/12/2021, possono essere spostate all'interno dell'Unione europea solo se il sito in cui sono coltivate è stato sottoposto ad ispezione annuale da parte del Servizio fitosanitario ed appartiene ad un operatore professionale iscritto al RUOP. Lo ricorda lo stesso Servizio Fitosanitario Regionale della Toscana, richiamando le previsioni dell'art. 25 del Reg. UE 2020/1201 e ss.mm.ii.

A questa pagina le informazioni su come effettuare la comunicazione al Servizio

https://www.regione.toscana.it/-/obblighi-per-lo-spostamento-delle-piante-sensibili-a-xylella-fastidiosa. Per maggiori informazioni: contattare i servizi tecnici di Coldiretti.

 

Utilizzi abitualmente, nelle tua attività quotidiane (lavoro, tempo libero, studio), chatbot AI (assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale)?

L’impiego strutturale dell’AI credi possa aiutare la tua azienda ad essere più competitiva e sostenibile?

Qual è l’aggettivo che associ all’AI?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi