159 Views

3 Gennaio 2022
PROROGA STATO D’EMERGENZA COVID. Vademecum Coldiretti

A seguito della proroga dell0 stato di emergenza per il covid da parte del Governo, Coldiretti Pistoia ha elaborato un vademecum schematico che sintetizza le principali norme che coinvolgono l'attività delle aziende agricole. Alcune norme hanno particolare rilievo per gli agriturismi, nell'ambito dei servizi di ospitalità che offrono.

 

 

 

VADEMECUM 

EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19 PROROGA DELLO STATO DI EMERGENZA NAZIONALE DECRETO LEGGE 24 DICEMBRE 2021, N. 221

E’ entrato in vigore il 25 dicembre 2021 il DECRETO-LEGGE 24 dicembre 2021, n. 221 avente ad oggetto la proroga al 31 marzo 2022 dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.

Le principali misure del decreto prevedono:

STATO DI EMERGENZA NAZIONALE

Proroga dello stato di emergenza nazionale al 31 marzo 2022

DURATA DELLE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19

A decorrere dal 1 febbraio 2022 le certificazioni verdi Covid-19:

  • in seguito a ad avvenuta vaccinazione anti SARS-CoV2. Al termine del ciclo vaccinale completo o della somministrazione della relativa dose di richiamo
  • per tutti coloro che sono stati identificati come casi accertati positivi al SARS-CoV-2 oltre il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, nonché a seguito del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo

AVRANNO DURATA DI SEI MESI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

Fino al 31 gennaio 2022 sono obbligatori i dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche nei luoghi all’aperto anche in zona bianca.

Fino alla cessazione dello stato di emergenza 31 marzo 2022 è obbligatorio indossare dispostivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per partecipare a spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto nelle sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le manifestazioni sportive che si tengono al chiuso o all’aperto. Tale obbligo si applica anche per l’utilizzo dei mezzi di trasporto.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONSUMO DI CIBI E BEVANDE

Fino al 31 marzo 2022, fine dello stato di emergenza, il consumo di cibi e bevande al banco, al chiuso, nei servizi di ristorazione è consentito esclusivamente con il cd. “GREEN PASS RAFFORZATO”.

EVENTI DI MASSA E FESTE ALL’APERTO

Fino al 31 gennaio 2022 sono vietate feste ed eventi in spazi aperti

Fino al 31 gennaio 2022 sono sospese le attività che si svolgono in sale da ballo, discoteche e locali assimilati.

IMPIEGO DELLE CERTIFICAZIONI COVID-19

Dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza la partecipazione ai “corsi di formazione privati se svolti in presenza”  è consentita esclusivamente ai soggetti in possesso del GREEN PASS.

PER QUANTO DI INTERESSE NELL’AMBITO LAVORISTICO, VIENE PROROGATO AL 31 MARZO 2022:

  • L’obbligo di possesso del green pass per accedere nei luoghi di lavoro;
  • Il lavoro agile semplificato: anche in assenza di un accordo individuale e con comunicazione al Ministero del lavoro utilizzando al procedura specifica messa in piedi per il periodo emergenziale. Con un decreto del Ministero della Salute, da dottare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, saranno individuate le patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità, in presenza delle quali, fino al 31 marzo 2022, la prestazione lavorativa dovrà essere svolta da remoto.
  • Il congedo parentale straordinario per i lavoratori dipendenti con figli minori di 14 anni e di età compresa fra 14 e 16 anni, con figli disabili, nonché per i lavoratori autonomi con figli minori di 14 anni.

Utilizzi abitualmente, nelle tua attività quotidiane (lavoro, tempo libero, studio), chatbot AI (assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale)?

L’impiego strutturale dell’AI credi possa aiutare la tua azienda ad essere più competitiva e sostenibile?

Qual è l’aggettivo che associ all’AI?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi