256 Views

28 Febbraio 2022
RIFIUTI. Le attività agricole devono comunicare se optano per gestore privato o per il servizio pubblico

Alcuni comuni stanno richiedendo alle aziende agricole informazioni in merito alla loro scelta di optare per un gestore di rifiuti privato oppure, come è pure possibile, fruire del servizio pubblico. Si ricorda che a partire dal 1° gennaio 2021, i rifiuti delle attività agricole e di quelle connesse sono escluse dall’ambito dei rifiuti urbani. La questione coinvolge soprattutto le imprese che esercitano le attività connesse (vendita diretta e agriturismi in particolare), che prima avevano un differente inquadramento. Le regole lasciano la facoltà all’imprenditore di avvalersi del servizio pubblico, secondo le condizioni da concordare a titolo volontario con il gestore, sulla base del principio secondo cui, al fine di garantire la corretta gestione dei rifiuti, debba comunque essere assicurato il mantenimento del servizio pubblico. I comuni sono, pertanto, tenuti ad assicurare la gestione dei rifiuti anche alle utenze non domestiche qualora le stesse non abbiano trovato alternative adeguate sul mercato.

Pertanto o si conferma la gestione del Comune o si comunica intenzione di rivolgersi ad altro gestore privato (con comunicazione annuale da fare al Comune in merito al servizio svolto dal gestore privato).

Utilizzi abitualmente, nelle tua attività quotidiane (lavoro, tempo libero, studio), chatbot AI (assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale)?

L’impiego strutturale dell’AI credi possa aiutare la tua azienda ad essere più competitiva e sostenibile?

Qual è l’aggettivo che associ all’AI?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi